trauma Irene Certa psicologa e psicoterapa Milano

Cos’è il trauma?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in trauma
Il termine trauma è entrato a far parte del lessico psichiatrico e della psicologia clinica nel XVIII secolo con l’intenzione di indicare la:"sopraffazione del soggetto da parte di uno stimolo eccessivo che lo rende privo di difese ed incapace di reagire".     Una delle caratteristiche principali degli eventi traumatici è: il loro potere destabilizzante. Le esperienze traumatiche, possono derivare da diversi tipi di eventi che sono suddivisi in:
  1. eventi stressanti di natura violenta (morte, lesioni, minacce all’integrità fisica e psicologica),
  2. una serie di "microtraumi" relazionali avvenuti nella prima fase dello sviluppo emotivo (separazioni precoci, maltrattamenti, trascuratezza psicologica, carenza di sintonizzazione affettiva), che si sono stabilmente ripetuti nel tempo.
    I soggetti esposti allo stesso evento traumatico, anche a distanza di tempo, rispondono in maniera del tutto diversa rispetto ad altri; infatti, alcuni mostrano di superare attraverso le loro risorse eventi di vita anche di una certa gravità, altri invece possono sviluppare degli esiti psicopatologici non indifferenti:
  • il disturbo dissociativo dell’identità,
  • il disturbo borderline di personalità
  • i disturbi di ansia
  • i disturbi somatoformi
La differenza più importante fra gli eventi capaci di sviluppare un DPTS non riguarda la forma, diretta o indiretta, di esposizione ad essi (es. minacce dirette alla propria vita o minacce alla vita di un’altra persona), ma piuttosto il significato della relazione fra la vittima dell’evento e la sua causa. La differenza davvero importante da considerare è quella fra:
  • i traumi inflitti da mano umana
  • i traumi inflitti da un’anonima forza distruttiva.
Il potenziale traumatizzante dei primi è maggiore di quello dei secondi.  

Si può guarire dai traumi?

SI. L'EMDR è uno degli approcci terapeutici che vanta il maggior numero di conferme di efficacia nella terapia del trauma.
 

Se vuoi informazioni in più o hai bisogno di un consulto

Yehuda, R., MacFarlane, A.C. (1995), Conflict between current knowdlege about post-traumatic stress disorder and its original conceptual basis. American Journal of Psychiatry, 152, 1705-1713.

Van der kolk, B.A., Mc Farlane, A.C., Weisaeth, L, (1996) (a cura di), Stress traumatico. Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili. Trad. it., Edizioni Magi, Roma, 2004.

Breuer, J., Freud, S. (1895), Studi sull’isteria,  cit. in Freud, S., Opere Vol. 1, Bollati Boringhieri, Torino, 1886-1905.

Ellenberger, H. F., (1970), La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria psicodinamica. Bollati Boringhieri Editore, Torino, 1995.