Sostegno psicologico

Cos’è?

sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è un tipo di colloquio che mira al benessere della persona, del gruppo o di una istituzione. Avviene quindi in tutti quei casi in cui si ritiene opportuno garantire continuità e “contenimento” ad una data condizione.
É un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo. Permette di ristabilire l’equilibrio in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali si trova il paziente.

Quando può essere utile?

Sedute di questo tipo potrebbero essere utili, ad esempio, dopo un intervento riabilitativo con il fine di rinforzare e
solidificare i risultati ottenuti; ed è opportuno in quelle condizioni irreversibili e/o croniche entro le
quali svolge una importante funzione di contenimento e tutela (si pensi ad es. alle patologie degenerative), anche per coloro che le vivono indirettamente.

Come avviene?

Questo sostegno avviene sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità. Ciò necessita della stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.
Il sostegno psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione affettiva, adeguando la percezione del carico delle responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico.