Psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC)

“Non sono gli eventi ma il nostro punto di vista riguardante gli eventi che è il fattore determinante. Dovremmo essere più preoccupati di rimuovere i pensieri sbagliati dalla mente che rimuovere gli ascessi e i tumori dal corpo.”

[Epitteto]

Stai per caso immaginando il solito lettino?

DIMENTICALO!

 

La psicoterapia cognitivo - comportamentale si caratterizza per la sinergia che si viene a creare tra terapeuta e paziente. Quest'ultimo diventa parte attiva della terapia.

irene certa psicologia psicoterapia psicologo Milano

 

Cosa significa esattamente?

Il paziente con l'aiuto del terapeuta impara a conoscere i propri schemi di funzionamento ed a modificarli, attuando azioni concrete, volte al miglioramento della propria situazione. Il fine ultimo di questo tipo di terapia è che il paziente impari a fronteggiare le sue difficoltà autonomamente.

In particolare la psicoterapia cognitivo - comportamentale (TCC o CBT) è un tipo di psicoterapia che analizza la complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti.

psicoterapia relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti

 

Questi, spesso entrano in relazione tra loro creando un "circolo vizioso" che genera difficoltà o patologie quali ansia, depressione, fobie ecc.. Questo tipo di terapia riconosce ed analizza questo circolo creando un interruzione dello stesso ed avviandolo alla trasformazione in "circolo virtuoso" .

 

Perchè dovrei scegliere questo tipo di terapia?

Perchè è:

  • Breve
  • Orientata al problema
  • Scientificamente fondata
  • Educativa

 

Funziona?

Assolutamente SILa terapia cognitivo - comportamentale è considerata a livello internazionale, uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici così come attestano i documenti diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). 

 

A chi è rivolta?

E' rivolta a tutti. Non ci sono requisiti richiesti per poter accedere ad un percorso di  psicoterapia cognitivo-comportamentale. E' efficace sia con gli adulti che con i bambini. In primo luogo ciò che il paziente deve portare all'interno della terapia è la propria motivazione. Con quella vi assicuro che si possono fare passi da gigante!

 

 

Sei un collega psicologo indeciso sull' orientamento della scuola di psicoterapia da scegliere? Beh, oltre che frequentare i vari workshop di presentazione delle varie scuole, ti consiglio  di leggere questo testo: Cionini L. (a cura di ) (2001), "Psicoterapie. Modelli a confronto". Carocci. Per me è stato fondamentale leggerlo! Dà una descrizione completa ed oggettiva dei vari orientamenti.

Se sei interessato al mondo della psicologia ed a qualche tematica in particolare ti consiglio di fare un salto su questa pagina del mio sito in cui ho riportato una bibliografia su temi interessanti ed alla portata di tutti!


Vuoi iniziare un percorso di psicoterapia?